Arabian.Nights.1974.720p.BluRay.AC3.ITA.ENG.SubENG.x264
- CategoryMovies
- TypeHD
- LanguageEnglish
- Total size4.4 GB
- Uploaded Byufrontiera
- Downloads5142
- Last checkedMay. 20th '18
- Date uploadedJun. 21st '09
- Seeders 0
- Leechers1
Arabian Nights
The final part of Pasolini's Trilogy of Life series is rich with exotic tales of slaves and kings, potions, betrayals, demons and, most of all, love and lovemaking in all its myriad forms. Mysterious and liberating, this is an exquisitely dreamlike and adult interpretation of the original folk tales.
P.P. Pasolini
Il Fiore delle Mille e Una Notte
Titolo: Il fiore delle Mille e una notte
Titolo inglese: Arabian Nights
Anno: 1974
Genere: Pasoliniano
Regia: P.P. Pasolini
Data di uscita: 20-5-1974 al Festival di Cannes
Cast: Ninetto Davoli, Tessa Bouché, Franco Citti, Franco Merli, Ines Pellegrini
Dall'omonima raccolta di novelle arabe, sistemata in forma canonica intorno al 1400: nella storia di Nur-er-Din che cerca Zumurrud, l'amata rapita, e la ritrova sotto le spoglie maschili del re Sair sono contenute, come in una scatola cinese, le altre quattro. “La verità non sta in un solo sogno, ma in molti sogni” è la citazione che fa da filo conduttore all'ultima parte della cosiddetta “trilogia della vita”, tutta sotto il segno dell'esaltazione del sesso e della morte incombente. Dei 3 film appare come il più sereno e risolto, probabilmente perché la natura stessa della raccolta araba aveva esentato l'autore da ogni obbligo di fare i conti con la storia e il potere, qui sostituiti dalla forza trascinatrice della fatalità e dei sentimenti assoluti. Incassò la metà di I racconti di Canterbury (1972) e meno di un quarto di Il Decamerone (1971). Presentato (e premiato) a Cannes 1974 in una versione di 155 minuti, poi ridotta dall'autore alla durata attuale. Una denuncia per oscenità è archiviata dalla Procura di Milano.
"Non si può immaginare fino a che punto fosse dolce Pier Paolo e quanta la sua capacità di complicità, i suoi silenzi, perché era un uomo estremamente silenzioso, che parlava molto poco, poteva stare delle ore senza dire una parola, però la sua presenza era sempre lì, non mancava mai agli amici, la sua compagnia durante i viaggi (noi abbiamo fatto moltissimi viaggi insieme, in Africa, per esempio), avevamo molte cose che ci accomunavano: per esempio, la curiosità sociale, l'interesse e il desiderio di conoscere meglio e di frequentare il mondo di chi è impedito o comunque di chi è privo degli strumenti della cultura e di chi addirittura è menomato da questo punto di vista…" Questo un appunto di Dacia Maraini su Pasolini, con il quale collaborò, a partire dal 1972, alla sceneggiatura del Fiore delle Mille e una notte.
Con Il fiore delle Mille e una notte Pasolini firma il capitolo più affascinante della Trilogia della vita. ""Poi ho fatto questo gruppo che io chiamo 'trilogia della vita', cioè i film sulla fisicità umana e sul sesso. Questi film sono abbastanza facili, e io li ho fatti per opporre al presente consumistico un passato recentissimo dove il corpo umano e i rapporti umani erano ancora reali, benché arcaici, benché preistorici, benché rozzi, però tuttavia erano reali, e opponevano questa realtà all'irrealtà della civiltà consumistica. Ma anche questi film sono stati in un certo senso superati, resi vecchi dalla tolleranza della civiltà dei consumi". Mentre si accinge a realizzare la parte più fortunata della sua carriera cinematografica, [Pasolini] sente di aver raggiunto la maturità esistenziale e con essa la conquista della leggerezza e dell'umorismo: diventando vecchi - dice - il futuro si accorcia, pesa di meno. "Finalmente vivendo come gli uccelli del cielo e i gigli dei campi, cioè non occupandomi più del domani mi godo un po' di libertà e di vita (quest'ultima l'ho tutta molto goduta specie nel campo erotico ma dissociandomi) […] Godere la vita (nel corpo) significa appunto godere una vita che storicamente non c'è più: e il viverla è dunque reazionario. Io pronuncio da tanto tempo posizioni reazionarie. E sto pensando a un saggio intitolato Come recuperare alla rivoluzione alcune affermazioni reazionarie?"
Il fiore delle Mille e una notte è una sorta di affresco di un mondo, passato e presente - quel Terzo Mondo dal il quale il regista, da qualche anno, si sentiva particolarmente affascinato e attratto - attraversato da un grande senso di serenità e di sensualità mai presente prima, in questo modo, nei film di Pasolini. Egli mette in scena, dunque, il suo sogno, la sua idealizzazione e mitizzazione del Terzo Mondo. In tal modo, il sesso viene liberato dagli aspetti legati al reciproco possesso, alla prevaricazione, al predominio. Vi è pienamente realizzata una libertà sessuale che è anche simbolo di purezza dei sentimenti, che fa sì che il sesso non appaia mai né morboso né osceno, ma rappresenti invece un dono reciproco, innocente e delicato, soprattutto libero da inibizioni e sovrastrutture culturali.
Pasolini esprime, con Il fiore delle Mille e una notte, un cinema di "pura poesia delle immagini", riuscendo a trovare un sereno equilibrio tra alcune componenti essenziali già presenti nei suoi film precedenti, particolarmente in Edipo re e in Medea: il richiamo prepotente alla sessualità e la grandiosa maestosità dei paesaggi, ricchi di valenze pittoriche e di un acuto, sensibilissimo senso artistico.
Il regista fa doppiare i suoi personaggi con marcati dialetti del Sud Italia che si adattano alla perfezione ai volti straordinari delle persone del luogo che Pasolini sceglie, come sempre, "dalla strada". Ancora una volta, Ennio Morricone è il curatore delle musiche nel film.
L'Etiopia, la Persia, lo Yemen, l'India, il Nepal forniscono gli incredibili scenari, di antica bellezza, al film e concorrono a descrivere un mondo di sogni e di emozioni che è anche la rappresentazione dolce e fascinosa di ciò che per Pasolini è il Terzo Mondo.
Dirà del film il suo stesso autore: "Ogni racconto delle Mille e una notte comincia con una "apparizione" del destino, che si manifesta attraverso un'anomalia. Ora, non c'è un'anomalia che non ne produca un'altra. E così nasce una catena di anomalie. Più tale catena è logica, serrata, essenziale, più il racconto delle Mille e una notte è bello (cioè vitale, esaltante). La catena delle anomalie tende sempre a ritornare alla normalità.
La fine di ogni racconto delle Mille e una notte consiste in una "disparizione" del destino, che si insacca nella felice sonnolenza della vita quotidiana. Ciò che mi ha ispirato dunque nel film è vedere il Destino alacremente all'opera, intento a sfasare la realtà: non verso il surrealismo e la magia (di ciò si hanno rare e essenziali tracce nel mio film), ma verso l'irragionevolezza rivelatrice della vita, che solo se esaminata come "sogno" o "visione" appare come significativa.
Ho fatto perciò un film realistico, pieno di polvere e di facce povere. Ma ho fatto anche un film visionario, in cui i personaggi sono "rapiti" e costretti a un'ansia conoscitiva involontaria, il cui oggetto sono gli avvenimenti che gli accadono".
Code:
Video .............. x264 @ 4305 kbps
Audio .............. Italian AC3 256kbit/s & English AC3 256kbit/s
Subtitles .......... English
Length ............. 129 min 56 sec
Size ............... 4.37 gigs
Files:
- Arabian.Nights.1974.720p.BluRay.AC3.ITA.ENG.SubENG.x264-CiNEFiLE.mkv (4.4 GB)
Code:
- http://denis.stalker.h3q.com:6969/announce
- http://genesis.1337x.org:1337/announce
- udp://tracker.1337x.org:80/announce