Tutto il teatro di tutti i tempi [Pdf Ita][TNT Village]

  • CategoryOther
  • TypeE-Books
  • LanguageItalian
  • Total size103.1 MB
  • Uploaded Byradez
  • Downloads1065
  • Last checkedMay. 20th '18
  • Date uploadedJun. 21st '11
  • Seeders 5
  • Leechers0

Infohash : CC33651C2BEA68705DE7BB7657DA5AA60631A88B

Tutto il teatro di tutti i tempi [Pdf Ita][TNT Village] [Tntvillage.Scambioetico]

TUTTO IL TEATRO
DI TUTTI I TEMPI




DETTAGLI


Autori vari
A cura di: Corrado Pavolini
Volumi dell’opera: 3
Edizione: Casini, Firenze
Anno: 1962
Lingua: Italiano
Genere: Teatro
Pagg. complessive: 3060
Dimensione complessiva dei files: 103 MB
Formato dei files: Pdf






OPERE



Vol. I

Eschilo – PROMETEO INCATENATO
Sofocle – ANTIGONE
Euripide – IL CICLOPE
Aristofane – GLI UCCELLI
Plauto – I MENECMI
Seneca – MEDEA
Kalidasa – SACUNTALA
Li Hing-Tao – IL CERCHIO DI GESSO
Seami Motokijo – IL TAMBURO DI PANNO
Feo Belcari – ABRAMO E ISACCO
Niccolò Machiavelli – LA MANDRAGOLA
Torquato Tasso – AMINTA
John Webster – LA DUCHESSA DI AMALFI
Ben Jonson – VOLPONE
William Shakespeare – AMLETO
William Shakespeare – LA TEMPESTA
Lope de Vega – FUENTE OVEJUNA
Calderòn de la Barca – LA VITA E’ SOGNO
Commedia dell’arte – L’ATEISTA FULMINATO
Molière – L’AVARO
Pierre Corneille – IL CID
Jean Racine – FEDRA
Pierre de Marivaux – Le trame dell’amore e del caso
Pietro Metastasio – DIDONE ABBANDONATA
Carlo Goldoni – IL VENTAGLIO



Vol. II

Carlo Gozzi – L’AUGELLIN BELVERDE
Vittorio Alfieri – SAUL
P. A. Caron de Beaumarchais – IL MATRIMONIO DI FIGARO
Richard B. Sheridan – LA SCUOLA DELLA MALDICENZA
G. E. Lessing – MINNA DI BARNHELM
Friedrich Schiller – MARIA STUARDA
Wolfgang Goethe – FAUST
Augusto Kotzbue – IL CASINO DI CAMPAGNA
Alexandr Puschkin – BORIS GODUNOV
Prosper Merimee – LA CARROZZA DEL SS. SACRAMENTO
Victor Hugo – HERNANI
Alfred du Musset – NON CONVIENE GIURAR DI NULLA
E. Labiche e M. Michel – UN CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE
Alexandre Dumas figlio – LA SIGNORA DELLE CAMELIE
Georg Buchner – WOYZECK
Friedrich – Hebbel – MARIA MADDALENA
Nicolai Gogol – L’ISPETTORE GENERALE
Lev Tolstoj – LA POTENZA DELLE TENEBRE
Henrik Ibsen – SPETTRI
August Strindberg – LA SIGNORINA GIULIA



Vol. III

Anton Cechov – LE TRE SORELLE
Frank Wedekind – RISVEGLIO DI PRIMAVERA
Enrico Becque – LA PARIGINA
Edmondo Rostand – CIRANO DE BERGERAC
Maurizio Maeterlinck – L’INTRUSA
Gerhard Hauptmann – I TESSITORI
Oscar Wilde – L’IMPORTANZA D’ ESSER FRANCO
George Bernard Shaw – CANDIDA
Ferenc Molnar – LILIOM
An-Ski – DIBBUK
J. M. Synge – DEIRDRE L’ADDOLORATA
Paul Claudel – PARTAGE DE MIDI
Charles Vildrac – IL PELLEGRINO
Fernand Crommelynck – LE COCU MAGNIFIQUE
Jules Romains – KNOCK
Federico Garcia Lorca – YERMA
Eugene O’Neill – OLTRE L’ORIZZONTE
Thornton Wilder – IL LUNGO PRANZO DI NATALE
Marc Connelly – VERDI PASCOLI
William Saroyan – I GIORNI DELLA VITA
Michel de Ghelderode – SIRE HALEWYN
Alexandr Afinoghienov – IL RITRATTO
Christopher Fry – THOT E GLI ANGELI
Ernst Toller – L’UOMO MASSA
Bertolt Brecht – L’OPERA DA TRE SOLDI







PICCOLA STORIA DEL TEATRO OCCIDENTALE

(da Wikipedia)

L'origine del teatro occidentale come lo conosciamo è senza alcun dubbio riferibile alle forme drammatiche sorte nell'antica Grecia, così come sono di derivazione greca le parole teatro, scena, dramma, tragedia, coro, dialogo.
Gli Ateniesi svilupparono la consuetudine di organizzare regolarmente grandi festival in cui i maggiori autori teatrali dell'epoca gareggiavano per conquistarsi il favore del pubblico. La forma d'arte di ispirazione più elevata era considerata la tragedia, i cui temi ricorrenti erano derivati dai miti e dai racconti eroici. Le commedie, che spesso fungevano da intermezzo tra le tragedie, di carattere più leggero e divertente, prendevano spesso di mira la politica e i personaggi pubblici del tempo.
Nella Roma antica i generi teatrali che ci sono rimasti meglio documentati sono di importazione greca: la palliata (commedia) e la cothurnata (tragedia). Si sviluppano altresì una commedia e una tragedia di ambientazione romana, dette rispettivamente togata (o trabeata) e praetexta. La togata viene distinta da generi comici più popolari, quali l'atellana e il mimo. La tragedia di argomento romano (praetexta) si rinnova negli avvenimenti, considerando fatti storici. La tabernaria era invece un'opera comica di ambientazione romana. Il genere popolare dell'atellana è stato accostato alla commedia dell'arte.
Dopo la caduta dell'Impero romano sembrò che il teatro fosse destinato a non esistere più. La Chiesa cattolica, ormai diffusa in tutta Europa, non apprezza il Teatro ed addirittura scomunica gli attori. A questa situazione, però, sopravvivono i giullari, eredi del mimo e della farsa atellana.
Il Rinascimento fu l'età dell'oro del teatro per molti paesi europei. Riscoperta e valorizzazione degli antichi classici da parte degli umanisti permise lo studio delle opere concernenti il teatro non solo dal punto di vista drammaturgico ma anche dal punto di vista architettonico, scenografico e teorico, che permisero la costruzione e l'allestimento di nuovi teatri.
Il Seicento fu un secolo molto importante per il teatro. In Francia nacque e si consolidò il teatro classico basato sul rispetto delle tre unità aristoteliche. La grandiosa opera drammatica di Pierre Corneille (1606-1684) già delineò un gusto teatrale francese e aprì le porte al siècle d'or, ben rappresentato dalla commedia di Molière (1622-1673), di costume ma soprattutto di carattere, frutto di un'acuta osservazione e rappresentazione della natura umana e dell'esistenza, e dalla tragedia alta, umana e tormentata di Jean Racine (1639-1699).
Non meno significativa fu l'impronta lasciata dal teatro seicentesco spagnolo, dalla imponente produzione del maestro Lope de Vega (1562-1635), fondatore di una scuola che ebbe in Tirso de Molina (1579-1648) con il suo Don Giovanni, e in Pedro Calderòn de la Barca (1600-1681) con le sue vette poetiche immerse nella realtà, nel sogno e nella finzione, i migliori discepoli.
In Italia il teatro dei professionisti, i comici della Commedia dell'arte, soppiantò il teatro erudito rinascimentale. Per circa due secoli la commedia italiana rappresentò il Teatro tout court, per il resto d'Europa.
La situazione italiana dopo un lungo secolo di Commedia dell'Arte dedicò l'inizio del Settecento all'analisi delle forme teatrali e la riconquista degli spazi scenici di una nuova drammaturgia che oltrepassasse le buffonerie del teatro all'improvviso. Se per la commedia i conti con il teatro dell'arte è subito conflittuale poiché in tutta Europa la commedia delle maschere è considerata la commedia italiana con i suoi pregi ma anche i difetti di una drammaturgia quasi assente e la poca cura dei testi rappresentati, spesso quasi mai pubblicati, il confronto con la commedia del resto d'Europa penalizza molto il teatro italiano.
Se per la commedia la situazione italiana è oscurata dalla ormai centenaria tradizione della commedia dell'arte, per la tragedia, la situazione in Italia è peggiore. In Italia non era mai esistita una tradizione tragica alla quale ricondursi. In compenso esisteva un ampio patrimonio tragico all'interno del melodramma ma che non rispondeva certo alle esigenze di coloro che ammiravano il secolo d'oro francese di Corneille e Racine.
Il teatro italiano riprese un ruolo di primo piano all'interno del panorama europeo, nel melodramma con Metastasio (1698-1782) e nella commedia con Goldoni (1707-1793). Goldoni fu un riformatore e uno sperimentatore, spaziando dalla commedia di carattere a quella di ambiente, dalla drammaturgia borghese a quella popolare, dal commedia dialettale esaustiva alla rappresentazione della realtà veneziana focalizzata nelle contraddizioni sociali, politiche e economiche.
Il teatro europeo all'inizio dell'Ottocento fu dominato dal dramma romantico. Gli ideali romantici vennero esaltati in modo particolare in Germania. Degli ideali romantici e neoclassici si nutrirono molte tragedie di soggetto storico o mitologico. Al romanticismo teatrale fecero riferimento anche gli autori italiani come Alessandro Manzoni. Ma è anche il secolo degli anticonformisti sia a livello artistico sia nella giustizia sociale, ben rappresentati dal society drama portato in scena da Oscar Wilde e degli innovatori come Georg Büchner che precorsero il dramma novecentesco. In Inghilterra, in Francia ed in Italia, in concomitanza con la nascita del naturalismo e del verismo (perenne ricerca della realtà in maniera oggettiva), intorno alla metà del secolo le grandi tragedie cedettero il posto al dramma borghese, caratterizzato da temi domestici, intreccio ben costruito e abile uso degli espedienti drammatici. Il maggiore esponente del teatro naturalista fu Victor Hugo e del teatro verista Giovanni Verga, nell'America Latina Florencio Sànchez seguì la loro scuola e si mise in evidenza.
Il Novecento si apre con la rivoluzione copernicana della centralità dell'attore. Il teatro della parola si trasforma in teatro dell'azione fisica, del gesto, dell'emozione interpretativa dell'attore con il lavoro teorico di Kostantin Sergeevic Stanislavskij e dei suoi allievi Vsevolod Emil'evic Mejerchol'd su tutti. Il Novecento aprì anche una nuova fase che portò al centro dell'attenzione una nuova figura teatrale, quella del regista che affiancò le classiche componenti di autore e attore. Fra i grandi registi di questo periodo vanno citati l'austriaco Max Reinhardt e il francese Jacques Copeau e l'italiano Anton Giulio Bragaglia.
Con l'affermarsi delle avanguardie storiche, come il Futurismo, il Dadaismo e il Surrealismo, nacquero nuove forme di teatro come il teatro della crudeltà di Antonin Artaud, la drammaturgia epica di Bertolt Brecht e, nella seconda metà del secolo, il teatro dell'assurdo di Samuel Beckett e Eugene Ionesco modificarono radicalmente l'approccio alla messa in scena e determinano una nuova via al teatro, una strada che era stata aperta anche con il contributo di autori del calibro di Jean Cocteau, Robert Musil, Hugo von Hofmannsthal, gli scandinavi August Strindberg e Henrik Ibsen; ma coloro che spiccarono tra gli altri, per la loro originalità furono Frank Wedekind con la sua Lulù e Alfred Jarry l'inventore del personaggio di Ubu Roi.
Contemporaneamente però il teatro italiano fu dominato, per un lungo periodo, dalle commedie di Luigi Pirandello, dove l'interpretazione introspettiva dei personaggi dava una nota in più al dramma borghese che divenne dramma psicologico. Mentre per Gabriele D'Annunzio il teatro fu una delle tante forme espressive del suo decadentismo e il linguaggio aulico delle sue tragedie va dietro al gusto liberty imperante. Una figura fuori dalle righe fu quella di Achille Campanile il cui teatro anticipò di molti decenni la nascita del teatro dell'assurdo.
La Germania della Repubblica di Weimar fu un terreno di sperimentazione molto proficuo, oltre al già citato Brecht molti artisti furono conquistati dall'ideale comunista e seguirono l'influenza del teatro bolscevico, quello dell'agit-prop di Vladimir Majakovskij, fra questi Erwin Piscator direttore del Teatro Proletario di Berlino e Ernst Toller il principale esponente teatrale dell'espressionismo tedesco.
Nella Spagna del primo dopoguerra spicca la figura di Federico Garcìa Lorca (1898-1936) che nel 1933 fece rappresentare la tragedia Bodas de sangre (Nozze di sangue) ma le sue ambizioni furono presto represse nel sangue dalla milizia franchista che lo fucilò vicino Granada.
La ricerca degli anni '60 e '70 tenta di liberare l'attore dalle tante regole della cultura in cui vive (seconda natura), per mettersi in contatto con la natura istintiva, quella natura capace di rispondere in modo efficiente e immediato. In questo percorso, il teatro entra in contatto con le discipline del teatro orientale, con lo yoga, le arti marziali, le discipline spirituali di Gurdjeff e le diverse forme di meditazione. L'obiettivo di perfezionamento dell'arte dell'attore diventa insieme momento di crescita personale. La priorità dello spettacolo teatrale, l'esibizione di fronte ad un pubblico, diventa in alcuni casi solo una componente del teatro e non il teatro stesso: il lavoro dell'attore comincia molto prima.
Molti parteciparono a questa maturazione sia fra i drammaturghi come Eduardo De Filippo che con lo sperimentale teatro di Carmelo Bene, sia con l'apporto fondamentale di grandi registi come Giorgio Strehler e Luchino Visconti. In Germania fu fondamentale l'apporto di Botho Strauss e Rainer Werner Fassbinder, in Francia, fra gli altri, Louis Jouvet che i testi estremi di Jean Genet, degno figlio della drammaturgia di Artaud.
Anche la Svizzera ha contribuito nel corso del '900 all'evoluzione del teatro europeo con autori come Friedrich Dürrenmatt (1921-1990) e Max Frisch (1911-1991). Dalla Polonia arrivano grandi innovazioni nella concezione di una messinscena grazie a Tadeusz Kantor (1915-1990) pittore, scenografo e regista teatrale tra i maggiori teorici del teatro del Novecento. Il suo spettacolo La classe morta (1977) è tra le opere fondamentali della storia del teatro.
L'influenza di questi maestri sul movimento teatrale del dopoguerra è immenso, basti pensare all'Odin Teatret di Eugenio Barba, al teatro povero di Jerzy Grotowski, al teatro fisico del Living Theatre di Julian Beck e Judith Malina, fino alle applicazioni commerciali dell'Actor's Studio di Stella Adler e Lee Strasberg (da cui provengono Marlon Brando, Al Pacino, Robert De Niro).



PICCOLA STORIA DEL TEATRO ORIENTALE

(da Wikipedia)

In India, la storia del teatro dell'asia meridionale, nonostante siano presenti tradizioni spettacolari in Pakistan, Bangladesh, Nepal, Sri Lanka, ha il suo centro originario in India.
Il Natya Sastra, (scritto in sanscrito tra il 200 a.C.. e il 200 d.C.), ne racconta la genesi mitologica da parte di Brahma, che ne fissò anche gli scopi: istruzione e divertimento.
La recitazione nel teatro indiano tradizionale conserva elementi rituali, ad esempio nella preparazione del corpo, e si caratterizza per la convenzionalità dei gesti e dei personaggi.
Il drammaturgo più prolifico fu Bhasa (IV secolo), di cui ci restano tredici drammi, tra cui Il sogno di Vasavadatta (Svapnaasavadatta).
Il più celebre drammaturgo fu Kalidasa (V secolo), autore de Il riconoscimento di Sakuntala (Abhijnanasakuntala).
In Estremo Oriente, Cina e Giappone hanno tradizioni teatrali differenti, ma caratterizzate entrambe dalla stilizzazione dei gesti e dei costumi teatrali e dalla integrazione di danza, musica, canto e recitazione.
Nel XIII secolo, in Cina, fiorì lo zaju (teatro vario); nel XVI secolo Wei Liangfu diede origine al Kunqu, un genere teatrale regionale della zona della odierna Shangai. In seguito si svilupparono diversi stili regionali, dei quali il più importante (e il maggiormante praticato anche oggi fra gli stili tradizionali) fu l'Opera di Pechino (Jingjù).
In Giappone emersero due forme principali, il No e il Kabuki, che raggiunsero la loro forma compiuta rispettivamente nel tardo XIV secolo e nel XVII secolo.
La maggior parte delle tradizioni di spettacolo presenti nella zona occupata dagli attuali stati del sud-est asiatico ha origini indiane o, in alcuni casi come il Vietnam, cinesi.
Nella attuale Birmania le tradizioni teatrali risalgono al IX secolo, e conobbero un momento di grande diffusione durante la dinastia Pagan (1044 - 1287), poi distrutte dalla invasione dei mongoli. Nel 1767, dopo la conquista da parte dei birmani della città thailandese di Ayutthaya, gran parte della cultura, della danza e dei testi teatrali thailandesi (come il Ramakien, adattamento thailandese del Ramayana) furono importati e riadattati.
In Cambogia le forme più antiche di rappresentazione consistono negli spettacoli musicali di Funan, di cui si ha traccia a partire dal 243. Le spettacolari danze Khmer, eseguite a corte da molte centinaia di danzatori, ebbero origine dalle danze giavanesi (bedaya) e si svilupparono ad Angkor a partire dal 802, con la fondazione del regno Khmer da parte di Jayavarman II. La tradizione teatrale subì come in altri casi con l'influenza indiana, con l'acquisizione del corpus drammaturgico del Ramayana, tradotto e adattato nel Ramker.
In Indonesia gli spettacoli teatrali svilupparono forme originali e vivaci, spaziando dalla danza al teatro di marionette al teatro delle ombre (Wayang Kulit). Il centro dell'attività teatrale era situato a Bali. Oltre al Ramayana e al Mahabharata, la drammaturgia si basò su storie locali, i Panji. Del teatro indonesiano antico non ci sono fonti certe, anche se è possibile fissarne l'origine intorno al X secolo.
Nella tradizione thailandese i lakhon sono drammi danzati elaborati e a volte giocosi, e hanno origine dalle danze classiche indiane, di cui vennero elaborati in modo originale i gesti e il movimento, in particolare nell'uso delle mani e delle dita. L'origine delle diverse forme di teatro thailandese rislgono al XV secolo, periodo nel quale si integrarono con le forme di danza Khmer, in concomitanza con la conquista di Angkor da parte dei thailandesi.




Visit http://www.tntvillage.scambioetico.org/

Files:

  • Tutto il teatro 1 vol.pdf (31.4 MB)
  • Tutto il teatro 2 vol.pdf (41.1 MB)
  • Tutto il teatro 3 vol.pdf (30.5 MB)

Code:

  • http://tracker.tntvillage.scambioetico.org:2710/announce
  • udp://tracker.1337x.org:80/announce